
A cosa serve l'udito?
L'udito è il senso che ci permette di percepire i suoni provenienti dall'esterno del nostro corpo, trasmettendoli attraverso un complesso meccanismo che inizia nel padiglione auricolare e arriva fino alla corteccia temporale del cervello, dove i suoni vengono ricevuti e decodificati. Sentire è fondamentale per interagire con l’ambiente esterno e per la nostra comunicazione quotidiana.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 1 milione di persone adulte sono a rischio di sordità. Questo rischio è spesso dovuto alla mancata adozione di comportamenti adeguati per prevenire la perdita uditiva. È importante programmare controlli dell'udito regolari, similmente a come si farebbe per un controllo annuale, a partire dai 45-50 anni o prima se si manifestano sintomi o disturbi.
Quali sono i segnali di una possibile perdita uditiva?
Chi soffre di una diminuzione della capacità uditiva può avere difficoltà a percepire determinati volumi o frequenze sonore. I sintomi principali di una perdita uditiva possono includere:
Riconoscere e affrontare tempestivamente questi segnali può fare una grande differenza nella qualità della vita e nella prevenzione di ulteriori problemi uditivi. Affidatevi al Centro Acustico Piemontese i professionisti a Cuneo.
Come si svolge un controllo dell’udito?
Il controllo dell’udito, o esame audiometrico, viene effettuato all’interno di una cabina silente. Questo esame è completamente indolore e ha una durata di circa dieci minuti. Durante il test, vengono posizionate delle cuffie attraverso le quali vengono inviati dei segnali sonori.
Questi segnali permettono di tracciare un grafico che fornisce indicazioni precise sul tipo e grado di eventuale perdita uditiva.
Presso il nostro centro a Cuneo, in Via Luigi Negrelli 1, offriamo controlli dell’udito completamente gratuiti.
Contattateci per prenotare il vostro appuntamento gratuito!